Corsi di Formazione per Disoccupati

Un consistente impegno di E.N.F.A.P. Trentino, è costituito dagli interventi volti a incentivare l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro di giovani e adulti disoccupati o inoccupati, principalmente in possesso di qualifica, diploma o laurea.

E.N.F.A.P. Trentino organizza corsi per disoccupati, corsi di formazione professionale finanziati dall’Agenzia del Lavoro e rivolti a persone disoccupate o sospese. L’obiettivo è quello di favorire l’inserimento nei diversi contesti lavorativi e migliorare le competenze pratiche e teoriche.

A chi è dedicata questa formazione?

Destinatari dei corsi di formazione professionale sono giovani e adulti disoccupati, inoccupati od in condizioni di svantaggio.

La formazione dedicata ai cittadini che faticano a collocarsi nel mercato del lavoro o ne sono esclusi, mira ad elevare le competenze di questi ultimi e, dunque, a favorire l’occupabilità e l’occupazione.

Generalmente è promossa dagli enti pubblici, che stanziano risorse per questo fine e, tramite appositi bandi, determinano i criteri per l’accesso alla formazione, il suo contenuto e i requisiti cui gli enti attuatori si devono attenere. La realizzazione dell’attività è ovviamente subordinata all’aggiudicazione da parte dell’ente pubblico, e soggetta a rendicontazione e verifica.

In alcuni casi, soprattutto nei confronti dei lavoratori in mobilità o in cassa integrazione, l’impulso e il finanziamento del progetto può avvenire da parte degli stessi Fondi interprofessionali. Rispetto alla formazione continua per le aziende, generalmente gli interventi formativi di questo genere sono di più ampia portata e di durata maggiore.

Quale’è l’obiettivo dei corsi per disoccupati?

L’obiettivo principale di questa tipologia di corsi è di sviluppare professionalità immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, valorizzando per quanto possibile le competenze esistenti, favorendo l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.

Come funzionano i corsi di formazione?

Alcuni percorsi prevedono uno stage formativo organizzato in collaborazione con aziende specializzate nel settore di riferimento e localizzate sul territorio. Lo stage si prefigura come una valida esperienza lavorativa che consente di applicare e consolidare le conoscenze maturate durante il corso.

Alla fine del percorso formativo, l’ente rilascia un attestato di frequenza e partecipazione.

La proposta formativa di E.N.F.A.P. Trentino spazia in ambiti diversi: ambiente energia e sicurezza, gestione e sviluppo del personale, paghe e contributi, commercio internazionale, amministrazione del personale…

Per qualsiasi informazione o per richiedere chiarimenti riguardo alle modalità di iscrizione non esitare a contattarci via mail, telefonicamente o passando di persona presso i nostri uffici.