Tutte le aziende hanno la possibilità di formare i propri dipendenti in maniera completamente gratuita. Tutti i mesi, infatti, con il pagamento dei contributi obbligatori, le aziende versano una quota, corrispondente allo 0,30% della retribuzione dei lavoratori, all’INPS, il cosiddetto contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria. Da alcuni anni è però possibile decidere di destinare questa quota ai Fondi Interprofessionali. Se si fa questa seconda scelta, senza nessun onere aggiuntivo e senza nessun vincolo, è possibile richiedere di ricevere formazione in modo del tutto gratuito, la cosiddetta Formazione Finanziata.
In questo modo, potrai finanziare corsi di formazione (anche formazione cogente es. sicurezza) utili ad aggiornare ed implementare le competenze del personale della tua azienda tramite piani formativi aziendali e migliorare così la performance dei tuoi dipendenti.
La formazione finanziata è la formazione continua e permanente, e si rivolge alle aziende e agli altri soggetti economici per la realizzazione di interventi di formazione e aggiornamento dedicati al personale. Può riguardare tutti gli aspetti dell’attività lavorativa e dell’organizzazione aziendale. È finanziata, almeno parzialmente, dai fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua, organismi promossi da associazioni imprenditoriali e sindacali cui le aziende possono liberamente iscriversi, richiedendo che venga loro trasferita la quota obbligatoria versata all’INPS per la formazione di ogni dipendente. I progetti formativi che E.N.F.A.P. Trentino realizza in questo modo sono approvati inizialmente e in sede di rendicontazione finale da parte del Fondo presso cui sono stati presentati.
I Vantaggi dell’utilizzo dei fondi per lo sviluppo aziendale sono molteplici:
L’adesione è gratuita e rappresenta la possibilità di investire parte dei contributi versati obbligatoriamente (Legge 845/1978), in azioni formative per i lavoratori.
Per aderire è necessario indicare nella denuncia UNIEMENS (ex DM/10), obbligatoria da gennaio 2010, il codice di adesione “FITE” nella sezione Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, Adesione e a seguire scrivere il numero dei dipendenti interessati dall’obbligo contributivo. E’ possibile aderire in qualunque mese dell’anno ed è valida fino a revoca.
E.N.F.A.P. Trentino da anni segue attivamente le aziende dislocate sul territorio Trentino garantendo la formazione tecnico-specialistica per i loro dipendenti.
alla progettazione, presentazione e gestione degli avvisi:
Fondartigianato – Fondo per la formazione continua delle imprese artigiane
Fondo For.Te – Fondo per la formazione continua del terziario
Fon.Ter – Fondo per la formazione continua dei lavoratori dipendenti nelle imprese del settore terziario, comparti turismo e distribuzione servizi
Fon.Coop – Fondo per le imprese cooperative, imprese sociali ed enti “no-profit” in genere
Fondo Professioni – Fondo per la formazione continua negli Studi Professionali
Fapi – Fondo per la formazione continua nelle PMI